Pagine

Tuesday, 25 March 2014

Qualche consiglio per scrivere un commento alla poesia

HOW TO WRITE ABOUT POETRY

“… e per casa, fate un commento al sonetto di Shakespeare ‹ Shall I compare Thee ›” 


quante volte ho visto ragazzi in crisi d’identità davanti a questo compito… “da dove comincio?”, “ma che ci devo scrivere?”, “scusa, ma la metafora dov’è?” e così via… certo, non è un compito così immediato scrivere un commento a una poesia, soprattutto se mancano gli strumenti necessari per farlo.

Oggi partiremo proprio da qui, dagli strumenti che riguardano sia i termini letterari sia gli arcaismi elisabettiani (e chi ha studiato i sonetti ne sa qualcosa…):


LITERARY TERMS


-     Imagery: it means to create vivid pictures or sensations in the mind by using figurative language. It includes metaphors and similes. For example, in Shakespeare’s Shall I compare thee the nature imagery dominates the poem (winds, buds, the sun…)

-      Metaphor: it’s a figure of speech (figura retorica) which makes a comparison between 2 things that are poles apart from each other, but share some characteristics; for example he is a lion in battle (nel caso del sonetto XVIII di Shakespeare, ‘Shall I compare thee’, la metafora è appunto ‘the eye of heaven’, l’occhio del cielo e cioè il sole).

-   Simile: it’s a figure of speech that draws out a point of likeness or comparison (or resemblance) between two different things. It is usually introduced by the words like or as. (Se prestiamo maggiore attenzione al sonetto di prima, il poeta indica la similitudine – il paragone – proprio nel primo verso: ‘Shall I compare thee to a summer’s day?’)

-       Personification: it’s when an abstract quality (like Justice or Honour or Time) is treated as if it were human. Sempre nel nostro esempio, il poeta personifica la morte nell’ undicesimo verso “Nor shall Death brag thou wander’st in his shade” … né morte si vanterà di coprirti con la sua ombra; anche il sesto verso presenta una personificazione: “his gold complexion dimmed” dove l’aggettivo possessivo his (al posto di its) è usato per riferirsi al sole. Nel sonetto di Sir Philip Sidney (che nella struttura rimane ancora petrarchesco)  possiamo notare la personificazione nel quinto verso: “… the blackest face of woe” (woe= grande tristezza, dolore).

Symbol: it’s an object (or set of objects) representing an idea. For example: the cross is a symbol of Christianity. 

Allegory: it’s a story that carries another meaning which is a deeper both morally or spiritually. For example, the novel Animal Farm is a political allegory. 

 Pun: it’s a play on words – e cioè un gioco di parole – usually on two meanings of the same word. Shakespeare era un vero e proprio maestro nella creazione di giochi di parole, per esempio, in Romeo e Giulietta… ad un certo punto Romeo chiede una torcia e dice: “…being heavy, I will bear the light” dove per light intende sia leggero che, appunto torcia (essendo pesante, porterò la luce/leggero) 

Hyperbole: it’s a rhetorical device used to exaggerate for effect. For example: I’ve told you a million times. Nel caso di Shall I compare thee, il primo verso è anche un’iperbole. 

 Paradox: it’s something said to contradict itself. Its apparent nonsense, however, emphasizes a truth. Esempio di paradosso è la famosa massima di Oscar Wilde: “I can resist anything but temptation”. 

 Euphemism: it’s a bland or an indirect way of saying something which is unpleasant or embarrassing. Per esempio, anziché dire “My grandfather is dead” possiamo usare un modo più soft e dire: “My grandfather has passed away”. 

 Irony: it’s a figure of speech in which words are used independently of their real sense so that their intended meaning is different from the actual one (verbal irony). But irony can also be dramatic: it’s when the reader or audience knows something that one (or all the characters on the stage) doesn’t know. Of course it is used to get the audience more involved. Prendiamo Othello per esempio: noi sappiamo che Iago vuole il fazzoletto di Desdemona come prova che lei lo sta tradendo, ma nemmeno Emilia – che ha raccolto il fazzoletto – sa che Iago lo sta usando per questo motivo. 

 Onomatopoeia: it’s a word which imitates the natural sound of what it is describing: the buzz of a bee (il ronzìo di un’ape). 

 Alliteration: it’s a stylistic device in which a number of words, having the same first consonant sound, occur close together in a series. Nelle prime due quartine di Shall I compare thee ci sono una serie di allitterazioni: SH in shall, shake, short e shines e TO con to e too. 

  Assonance: it’s the repetition of vowel sounds (it’s similar to alliteration): ultimo verso So long lives this and this gives life to thee

 Oximoron: it’s the combination in one expression of two words or phrases of opposite meaning, for effect. Nel sonetto di Thomas Wyatt (I find no peace) possiamo notare l’ossimoro (uno dei tanti che si trovano in questo sonetto) nel secondo verso: I burn and freeze like ice.

 Siete sopravvissuti fin qui? Bene… ora diamo uno sguardo ai cosiddetti ARCAISMI ELISABETTIANI:

Arcaismo
Corrispondenza
Analisi grammaticale
THOU
You (tu)
Pronome personale soggetto - II pers. sing.
THEE
You (a te, ti)
Pronome personale complemento – II per. sing.
THY
Your (il tuo, il vostro)
Aggettivo possessivo
THINE
Yours (il tuo, il vostro)
Pronome possessivo (in alcuni casi fu usato anche come aggettivo)
-‘ST
Thou wander’st =
you wander
Era la coniugazione della II persona sing.
-ETH
He thinketh =
He thinks
Corrisponde all –s della terza persona sing.
DOST
do
II pers. sing.
DOTH
does
III pers. sing.
DIDST
did
II persona al passato
ART
are
II pers. verbo essere
WERT
were
II pers. sing. passato



 Allora, torniamo a noi e al nostro commento alla poesia. So che è scontato, ma la prima cosa da fare è proprio leggere la poesia, gustarla, assaporarne il suono e il ritmo dopodiché è necessario porci qualche domanda:

Di cosa parla la poesia?

·      Qual è il tema? Cosa dice il poeta riguardo il suo soggetto? Qual è l’attitudine del poeta? Cosa intende trasmettere al lettore?
·      A chi è indirizzata la poesia? È una poesia ‘personale’ che ha a che fare con i pensieri e le sensazioni del poeta? È descrittiva? E cioè, il poeta descrive qualcosa che ha visto o sentito? Oppure è una poesia per tutti e che parla di un grande evento o di condizioni sociali… È una poesia d’amore?
·  Chi è il narratore nella poesia? È il poeta stesso o un altro? La poesia racconta una storia?..........



Qual è il tono o lo stato d’animo?

 Come ti fa sentire? È una poesia triste, felice o divertente? Il tono e lo stato d’animo sono sempre uguali o cambiano nel corso della poesia? Come sono resi? Come si sente il poeta?

L’uso delle parole

Fai attenzione alla scelta delle parole del poeta. Che effetto hanno? C’è qualche parola che ha un effetto particolare, o è insolita, o particolarmente emozionante?

Che ne pensi del ritmo? 

Il ritmo cambia? Cos’è che rende, per esempio, un verso ‘lento’ o ‘veloce’? Il ritmo della poesia riflette in qualche modo lo stato d’animo del suo autore?

Figure retoriche

Il poeta evoca immagini mentali attraverso metafore o similitudini? La poesia crea un’immagine nella vostra mente? Qual è l’uso dei sensi da parte dell’autore (vista, udito…)? 
Guarda se nella poesia ci sono repetition, alliteration, assonance  o parole onomatopeiche. Se sì, che effetto danno alla poesia?

La struttura 

Guarda alla struttura della poesia. Come inizia e come finisce? Se si tratta di un sonetto, dov’è il turning point? In che tempo è scritto il testo? Passato o presente? Viene presentata una domanda nel testo? Se sì, vi si trova anche una risposta o viene lasciata aperta? 

Quanti versi ci sono? È diviso in terzine, quartine o distici? C’è una struttura regolare e com’è lo schema metrico?

Ora che avete passato un po’ di tempo a fare una prima analisi, siete pronti a scrivere (quella che segue è una proposta di scaletta… ripeto… è SOLO una proposta !!!)

1) openings: this poem is about…; In this sonnet, Shakespeare explores/ deals with…

2) General points: In the first stanza…; The poem begins by describing…; Then the poet turns his attention to…

3) Specific points: The reference to ‘the darling buds of May’ reminds us of… The metaphor ‘the eye of heaven’ gives a sense of…; the use of alliteration  XXX reinforce the sense of…; the imagery in verse 5 is closely related to...; The author’s mood changes at line…;  e così via.

4) Conclusion: There is a sense of hope in the final couplet because the beauty of the young man becomes immortal through this sonnet and so Shakespeare provides eternity by writing verses.

Arrivati alla fine di questo ‘mappazzone’ spero che le informazioni qui contenute vi siano d’aiuto e spero che questi piccoli consigli vi invoglino a leggere, pensare e riflettere, cosa che è molto più importante che fare un mero compito a casa.

See you soon guys!

Vale 





Sunday, 23 March 2014

Alcuni spunti su come cominciare a scrivere un... literary essay!

 Il tempo degli esami di maturità si avvicina e probabilmente vi starete chiedendo da dove cominciare a scrivere la tesina in inglese. Ho pensato di cominciare a scrivervi alcuni consigli pratici, ma ATTENZIONE: ciò che troverete qui sotto non vuole assolutamente trattare l'argomento in maniera esaustiva... vi lascio solamente alcune guidelines e alcuni spunti su... 

HOW TO WRITE A LITERARY ESSAY

1) Introductory paragraph:

Nel paragrafo iniziale provate a introdurre, in maniera semplice, le vostre opinioni su quel determinato argomento:

The theme of… recurs at several different points in this novel. Whether it is the most important theme, however, is open to question.
The main purpose of this essay is to present…
The first impression we receive of Hamlet is ambiguous. At first he seems quite …, but later it becomes clear he is really…

2) Examples in the text:

     Dopo aver affermato il vostro punto di vista, è bene fornire esempi nel testo per supportarlo.

     a. Facendo riferimento al testo, mostrate dove o quando accade ciò di cui state parlando:
Eveline is very reflective. For example, when she hears the bell, she immediately…

b. Fornite più di un esempio laddove possibile:
Again, it should be noted that when she hears…

c. Laddove possibile inserite citazioni dal testo a supporto del vostro punto di vista:
She is described by Joyce as ‘… and…’

d. Aggiungete un vostro commento personale:
All of this makes us see her as…
In my opinion…
There is no doubt that…
From my point of view…
It seems to me that…

3) Cover all your points in the same way:

     Quando avete finito con il primo punto, il più esaustivamente possibile, passate a quelli successivi nello stesso modo e seguite la stessa procedura. Per riuscire a legare i paragrafi tra loro, potete servirvi di espressioni del tipo:

Another aspect of Shakespeare’s character is shown in Scene 1, when…
However this is not the whole picture…
Similarly, In contrast to, In the same way, however, Again, For this reason, Clearly…

4) Write a concluding paragraph:

      In the end the theme of … certainly plays a central role in this play…
      Without a doubt, Unquestionably, For the reasons above,
      In light of the above, I believe that Shakespeare main message is …

Alcuni consigli pratici relativi alla stesura di un tema letterario:

  • ·         Scrivete al presente e non al passato: Eveline is a complex character (was). She acts strangely (acted)… però ricordatevi sempre la –s alla terza persona singolare!!!


  • ·         Lo stile deve essere alquanto formale e quindi sarebbe buona norma evitare le contrazioni, usare (moderatamente) la forma passiva così come le proposizioni relative per unire le idee tra loro (the period during which he lived was full of uncertainty).

·         Evitate di usare parole come things/something e preferite parole più specifiche come ad esempio problems, situations, solutions, subjects…
      
      Stay tuned mi raccomando... che la prossima volta vediamo come scrivere un commento a una poesia.

      Bye bye dear friends

   Vale





Wednesday, 19 March 2014

Common Expressions... che c'entrano i fagioli?

Eccoci qui con l'ennesimo appuntamento sulle Common expressions

Domanda: cosa c'entrano i "beans" (fagioli), con "weather" (tempo meteorologico) e "horse" (cavallo)? Ci siete? Tutte e 3 queste parole vengono usate in frasi idiomatiche con diversi significati... pronti?



Quando vi sentite veramente bene, pieni di energia, di solito dite: "I feel all right", ma lo sapevate che potete usare i fagioli? no? Ecco qui: "to be full of beans" (letteralmente significa "essere pieno di faglioli"!) significa proprio sentirsi attivi e pieni di entusiasmo

As soon as my son wakes up in the morning, he is full of beans! 
(non appena mio figlio si sveglia la mattina è pieno di vita!)


Al contrario, se non vi sentite molto bene (if you don't feel very well...) allora siete "under the weather" (che letteralmente significa "essere sotto il tempo"... quello meteorologico!)

How are you dear? Mh, I don't feel very well, I'm a bit under the weather (Come stai cara? Mh... non molto bene, sono un po' indisposta)



Allora il cavallo? Che c'entra adesso il cavallo? Beh, vi è mai capitato di avere ospiti a cena con una fame da lupi? In inglese si dice che mangiano come un cavallo e cioè They eat like a horse!

When my friend Greg comes to dinner, I always have to cook more than usual... he eats like a horse!
(Quando il mio amico Greg viene a cena, devo sempre cucinare più del solito... mangia per dieci!)



Vi sono piaciute queste frasi? Eccone altre:

To be given a clean bill of health = essere informati sulla propria buona salute dopo aver fatto delle analisi
(My father went to the hospital for his check-up and fortunately he was given a clean bill of health
mio padre è andato in ospedale per le sua visita di controllo e fortunatamente è stato informato che va tutto bene)

just what the doctor ordered = è esattamente ciò di cui avevo bisogno
(Visiting my friends in Bristol was just what the doctor ordered. I feel on top of the world
visitare i miei amici a Bristol era proprio ciò di cui avevo bisogno. Mi sento al settimo cielo)


to recharge your batteries = (questa è facile!) ricaricare le batterie nel senso di prendere una pausa da attività stressanti e stancanti per rinvigorirsi
(My friend Marta needs to recharge her batteries after studying so much for her PHD discussion
la mia amica Marta ha bisogno di  prendersi una pausa e ricaricare le batterie dopo aver studiato così tanto per la discussione del dottorato!)


(questa è dedicata a te Marta... ancora congratulazioni per il tuo dottorato!)

Siamo giunti alla fine... no? Non siete ancora stanchi di leggere? Allora vi lascio con un'ultima frase (per oggi):

to work up an appetite = Avere parecchia fame a seguito di esercizio fisico
(I usually work up an appetite after my step class- Mi viene una fame dopo la mia lezione di step!!!)


Mi raccomando... annotate per bene tutte le frasi nei vostri glossarietti --> 
e stay tuned!

bye bye dear friends...

Vale








Look here too:

About Me

My photo
Chi non conosce le lingue straniere non sa niente della propria. Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833